Fino a qualche tempo fa ero uno che quando partiva per le vacanze pregava la moglie di tenere la macchina fotografica nella borsa perchè ingombrante e fastidiosa.
Poi, per un contrasto con chi mi sviluppava e stampava le foto, ho deciso di rendermi autonomo.
Ho comperato una Eos 450D e utilizzato i vecchi obiettivi (Canon 28-80 e Canon 75-300): qui mi si è spalancato un mondo nuovo. Nella ricerca della migliore macchina che soddisfacesse le mie esigenze ho incontrato sul Web le tante meraviglie che si possono realizzare con una macchina fotografica.
In particolare mi ha affascinato la macro fotografia. Ho quasi subito comperato le solite lenti addizionali con risultati entusiasmanti per me ma tecnicamente assai scarsi, allora ho comperato, usato, un Vivitar 100 macro con lente addizionale. Con questo obiettivo non posso dire di fare foto esemplari, non ne ho neanche i titoli, ma mi piacciono moltissimo e ne faccio parecchie, alcune delle quali niente male.
E' sorta in seguito la necessità di fotografare in luoghi chiusi ed ho pensato ad un grand'angolo. Ho comperato, sempre usato, un Tokina 12-24 che mi ha anch'esso aperto un mondo: è utile non solo per i luoghi chiusi, ma i panorami sono stupendi. Trovo che sia un obiettivo molto preciso e luminoso!
Mi appassiona la fotografia naturalistica in generale; fiori, insetti e compagnia bella la riprendo con il Vivitar, ma per i grandi animali è un problema con il 75-300. Finchè c'è un bel sole va tutto bene ma quando la luce non è perfetta.......
Ho provato anche con un TC Kenko Pro 300 DGX ma quella bestiolina non ce la fà, la definizione........
Ma, come si dice, l'appetito vien mangiando. Con questa attrezzatura mi sono divertito un paio d'anni poi, per la gioia dei costruttori, ho creduto di poter fare di meglio con una dotazione più avanzata. Ecco il risultato: